Il fascino per il mondo delle immagini la indirizza verso una formazione classica: la ricerca dell’armonia perfetta tra forma, colore e superficie inizia tra le mura dell’Accademia e prosegue sui monitor dei diversi studi di comunicazione in cui sviluppa la versatilità e l’approccio sartoriale che contraddistinguono il suo modo di interpretare le esigenze dei clienti e tradurre in segno la qualità e la specificità dei prodotti. I premi e i consensi per i suoi lavori rappresentano per lei tappe significative di una traversata della quale non vede ancora l’approdo: il suo progetto migliore è quello che deve ancora realizzare.
La sua innata creatività e la passione per tutto ciò che è bello e inatteso e un odio profondo per il già visto e la banalità la portano a coltivare la sua sensibilità grafica, fino alla specializzazione come illustratrice allo IED. Si imbarca giovanissima sul bastimento del graphic design, e il premio per la migliore etichetta all’International Wine Festival di Merano, ricevuto a ventidue anni, le fa capire di essere sulla rotta giusta: vino e food restano infatti i suoi campi d’azione privilegiati. Un amore ripagato da costanti successi e riconoscimenti, come il “Biolpack”, ricevuto nel 2015 per la realizzazione della migliore etichetta per olio biologico, o le 3 menzioni speciali ricevute in occasione della manifestazione Olio Officina, edizione 2016 e 2017, per gli oli Durante, Congedi e Forestaforte.
Oltre dieci anni di esperienza come web designer e sviluppatore. La laurea magistrale in Comunicazione Multimediale è solo una delle tappe della sua formazione, in costante evoluzione per consentirgli di soddisfare le richieste di un mercato sempre più esigente e di far fronte ai continui cambiamenti della rete. La sua competenza nello sviluppo di progetti ottimizzati in chiave SEO – SEM fa di lui l’uomo adatto a far navigare sicuro chi si affida a Label Design tra le correnti e le tempeste del web.
Per seguire un progetto di comunicazione occorre un navigatore di grande esperienza, che abbia ben chiaro il punto di partenza e quello d’arrivo, conosca la nave e il suo carico, sappia leggere le carte e immaginare gli imprevisti del viaggio. Una brillante carriera nel campo della comunicazione, iniziata come Art Director nell’agenzia Armando Testa e proseguita in altre prestigiose agenzie con progetti per brand di rilievo come Gruppo RCS, Gruppo Mondadori, Cairo Editore, Pirelli, Barilla, Epson, Samsung, Energizer e Carrefour, sia in ambito creativo che come Project Manager, fanno di Valeria un punto di riferimento imprescindibile per il cliente e un prezioso interprete delle sue esigenze.
Il design della fustella, gli accostamenti di colore, la gestione degli spazi e la definizione delle proporzioni tra lettering ed elementi grafici fanno la differenza tra un’etichetta mediocre o già vista e un abito su misura in grado di esaltare il fascino del vostro prodotto e di comunicarne il valore.
Le normative odierne richiedono di riportare indicazioni esaurienti sull’origine, le materie prime, la lavorazione, i valori nutrizionali, ma il sale di queste informazioni deve raggiungere l’acquirente prima che si appresti a leggerle, sotto forma di suggestioni: vestire il prodotto significa richiamare l’attenzione di una fascia precisa di pubblico, offrendole un assaggio dei colori e dei profumi racchiusi nella confezione, delle atmosfere del luogo d’origine, della storia dell’azienda, della filosofia di chi lo produce.
Può darsi che la bellezza sia un concetto universale nell’arte, ma non lo è nella comunicazione. Un nome delicato e poetico in italiano può suonare come una parolaccia in tedesco, e un colore elegante per il mondo occidentale rischia di evocare avvenimenti nefasti in Oriente. L’idea di italianità di uno statunitense non è la stessa di un russo, il senso della tradizione è garanzia di qualità per una certa fascia di mercato ma può annoiarne a morte un’altra. Un prodotto biologico deve essere riconosciuto dai colori e dallo stile del packaging, prima che da certificazioni e bollini, e una linea top deve distinguersi da quella base senza farla sembrare cheap.
Il nostro metodo di lavoro, basato sulla ricerca, ci permette di muoverci agevolmente tra i codici specifici dei singoli mercati e le loro differenti fasce.